Approfitta dei contributi statali e locali dedicati all'acquisto di furgoni, autocarri e automobili a basso impatto ambientale.
La Legge di Bilancio 2021 ha introdotto dall’1 gennaio al 30 giugno 2021 contributi statali sull’acquisto di veicoli di categoria N1 nuovi di fabbrica e autoveicoli speciali di categoria M1 nuovi di fabbrica, differenziati in base alla Massa Totale a Terra del veicolo, all’alimentazione ed all’eventuale rottamazione di un veicolo della medesima categoria fino ad Euro 4/IV.
MTT(kg) | Veicoli esclusivamente elettrici | Ibridi o alimentazione alternativa* | Altre tipologie di alimentazione* | |
---|---|---|---|---|
0-1,999t | Con Rottamazione | 4.000 € | 2.000 € | 1.200 € |
Senza Rottamazione | 3.200 € | 1.200 € | 800 € | |
2-3,299t | Con Rottamazione | 5.600 € | 2.800 € | 2.000 € |
Senza Rottamazione | 4.800 € | 2.000 € | 1.200 € | |
2,3-3,5t | Con Rottamazione | 8.000 € | 4.400 € | 3.200 € |
Senza Rottamazione | 6.400 € | 2.800 € | 2.000 € |
*Per altre tipologie di alimentazione si intendono i veicoli alimentati esclusivamente a benzina o a gasolio, per ibridi o alimentazione alternativa si intendono tutti i veicoli non alimentati esclusivamente a benzina o a gasolio e i veicoli non esclusivamente elettrici..
Approfitta dei contributi erogati dagli enti locali destinati a privati e aziende per acquistare i veicoli ecologici Renault.
Incentivi locali per aziende
Tutti i bonus dedicati ai privati erogati da Regioni, Province e Comuni.
Agevolazioni locali per la mobilità elettrica e ibrida
Esenzione bollo auto, parcheggio su strisce blu gratuito e circolazione in ZTL. Scopri tutte le agevolazioni attualmente in vigore nella tua Regione o Comune di residenza.
Tutte le offerte per veicoli commerciali e auto aziendali. Acquisto, leasing o noleggio. Scegli la soluzione che si adatta meglio alle tue esigenze.
Offerte veicoli commerciali
Scegli il furgone adatto al tuo business e approfitta dell'offerta.
Offerte auto e flotte aziendali
Approfitta delle promozioni esclusive sulle auto aziendali riservate ai clienti business. Leasing o noleggio, scegli la soluzione giusta per te.
La Legge di Bilancio 2021 ha incrementato i contributi statali previsti per l’acquisto di auto elettriche e ibride plug-in e introdotto nuovi incentivi per le auto a basse emissioni.
Gli eco incentivi nazionali (cosiddetti “ecobonus”) consistono in un contributo statale erogato a chi acquista veicoli ecologici. L’importo di tale contributo è superiore se il cliente, contestualmente all’acquisto di un nuovo veicolo, ne rottama uno anziano. Introdotti dalla Legge di Bilancio 2019 n. 145/2018, con le successive modifiche fino a quelle recentemente introdotte nella conversione in Legge di Bilancio 2021, gli ecobonus statali si applicano in caso di
1) Acquisto da parte di tutte le tipologie di acquirenti, di veicoli nuovi di categoria M1:
fino a 60g/km di CO2 con prezzo <50.000€ IVA escl.
da 61 a 135g/km di CO2 con prezzo <40.000€ IVA escl.
2) Acquisto da parte di tutte le tipologie di acquirenti, di veicoli nuovi di categoria L elettrici o ibridi.
Il contributo viene corrisposto all’acquirente dalla Concessionaria mediante sconto sul prezzo di acquisto.
Gli incentivi statali, con le modifiche introdotte dalla Legge di Bilancio 2021 riguardano:
L’acquisto dall’1 gennaio al 31 dicembre 2021 di autovetture con emissioni da 0 a 20g/km di CO2 e con prezzo <50.000€ IVA escl.: in questo caso il contributo statale è pari a 5.000€ senza rottamazione e fino a 8.000€ con rottamazione di veicolo fino a Euro4. In questa fascia di contributo rientra l’acquisto di auto 100% elettriche.
L’acquisto dall’1 gennaio al 31 dicembre 2021 di autovetture con emissioni da 21 a 60g/km di CO2 e con prezzo <50.000€ IVA escl.: in questo caso il contributo statale è pari a 2.500€ senza rottamazione e fino a 4.500€ con rottamazione di veicolo fino a Euro4. In questa fascia di contributo rientra l’acquisto di molte auto ibride plug.in.
L’acquisto dall’1 gennaio al 30 giugno 2021 di autovetture con emissioni da 61 a 135g/km di CO2 e con prezzo <40.000€ IVA escl.: in questo caso il contributo statale, pari a 1.500€, è valido solo con rottamazione di veicolo fino a Euro4. In questa fascia di contributo rientra l’acquisto di auto di varie alimentazioni Euro6.
L’acquisto dall’1 gennaio al 31 dicembre 2021 di veicoli di cat. L (motoveicoli e motocicli) elettrici o ibridi: in questo caso il contributo statale è pari al 30% del prezzo di acquisto fino a max 3.000€ senza rottamazione e pari al 40% del prezzo di acquisto fino a max 4.000€ con rottamazione di veicolo di cat. L fino a Euro3. In questa fascia di contributo rientra l’acquisto anche di quadricicli.
Gli eco incentivi nazionali sono stati introdotti dalla legge di Bilancio 2019. Le modifiche introdotte dalla Legge di Bilancio 2021 riguardano gli acquisti dall’1 gennaio al 31 dicembre 2021 per le autovetture con emissioni di CO2 <60 g/km e per i veicoli di cat. L. e dall’1 gennaio al 30 giugno 2021 per le autovetture con emissioni di CO2 tra i 1 e i 135 g/km. Eventuali esaurimenti di fondi potrebbero anticipare il limite per beneficiare degli incentivi statali.
L’acquirente deve rivolgersi ad un rivenditore. Sarà quest’ultimo a farsi carico della gestione della pratica relativa al contributo. Il contributo è corrisposto dal venditore all’acquirente mediante compensazione con il prezzo di acquisto.
Gli eco incentivi locali sono incentivi all’acquisto erogati da alcuni enti locali con appositi bandi. Tali contributi sono quasi sempre erogati dall’Ente locale direttamente al cliente e non transitanti nel preventivo / ordine d’acquisto in Concessionaria. Nella maggior parte dei casi sono inoltre cumulabili con gli incentivi nazionali. Si suggerisce di verificare con il proprio Comune o con la propria Regione l’esistenza di incentivi locali sul proprio territorio e le relative condizioni.